Scoperto l'udito selettivo

Una membrana ci isola dai suoni che non ci piacciono
Ricerca del Mit e dell'università del Sussex: nell'orecchio interno individuata una struttura che fa da filtro alle frequenze che ci arrivano e ci permettono di 'concentrarci' sui suoni che ci interessano ed escludere gli altri

Una membrana ci isola dai suoni che non ci piacciono: scoperto l'udito selettivoBOSTON - Il nostro udito è selettivo. Ci fa sintonizzare su alcune conversazioni e su alcune voci ignorandone altre, tipicamente quelle caratterizzate da suoni che ci infastidiscono. A scoprirlo una ricerca del Mit (il Massachussets Institute of Techology) svolta in collaborazione con l'Università del Sussex.

La "chiave" sta tutta in un meccanismo che ha alla base una membrana molto sottile che si trova nell'orecchio interno, chiamata membrana tettoriale: è questa a fare da filtro consentendoci, ad esempio, di sentire la voce della persona con cui stiamo parlando anche in un posto affollato come un autobus o un pub e, al contrario, di bloccare i suoni che in qualche modo ci disturbano.

La nostra "selettività", ciò che in sostanza ci porta a non sentire bene alcuni suoni o alcune voci e a udirne in maniera chiara altre - concludono gli scienziati - è basata quindi su un meccanismo di tipo fisico che sembra essere indipendente dalla nostra volontà ed è invece focalizzato sulle frequenze. Sono le frequenze infatti a farci distinguere un suono dall'altro, e lavorare su quanto accade all'interno del nostro orecchio potrebbe portare a sviluppare nuove forme di supporto per chi ha problemi di udito e migliorare i microfoni dei telefonini.

Condividi su: Facebook | X | Linkedin

›› Bacheca SUMAI Napoli

PILLOLA FISCALE N. 3/2025

Data di pubblicazione: 17/02/2025 18:15

AVVISO

Data di pubblicazione: 23/01/2025 12:13

AVVISO

Data di pubblicazione: 11/01/2025 09:07

AVVISO

Data di pubblicazione: 11/01/2025 09:02

›› News Mediche

Liste d'attesa, tutto fermo

Data di pubblicazione: 30/01/2025 11:59

Nuove pensioni 2025: incremento rivalutazione contributi

Data di pubblicazione: 19/12/2024 08:39

La nuova guida ENPAM per gli Specialisti Ambulatoriali

Data di pubblicazione: 14/12/2024 13:33

Malattia non diagnosticata in Congo

Data di pubblicazione: 10/12/2024 10:28

›› Convegni e Congressi

›› Mondo Medicina

Dolore, Fda approva nuova opzione terapeutica non oppioide

Data di pubblicazione: 10/02/2025 13:11

Influenza Aviaria. Tutto quello che c'è da sapere.

Data di pubblicazione: 09/01/2025 19:08

Alzheimer: un comune virus può generare la malattia

Data di pubblicazione: 03/01/2025 14:55
Logo Fb