La morte di Oliver Sacks

Non capita spesso che il medico riesca a diventare narratore di successo e a trasferire le proprie conoscenze al pubblico attraverso l'arma del romanzo. Specie quando si parla di una scienza complessa come la neurologia. Oliver Sacks, il neurologo morto a 82 annia New York, è riuscito a raggiungere questo obiettivo grazie ad una competenza unica, quella di far diventare una cartella clinica un vero e proprio romanzo. Malato di tumore epatico, Sacks ha segnato quarant'anni di neurologia attraverso i suoi scritti. Risale infatti al 1970 il suo primo volume, dal titolo "Emicrania", in cui spiegava come questa patologia potesse essere una reazione biologica. Il secondo libro, da cui è stato tratto il film omonimo, si intitola "Risvegli". E' un viaggio nel cervello corroso da patologia degenerative di intensità unica. Grazie alle opere di Sacks, peraltro, sono diventati molto più semplici per le persone anche segni neurologici di estrema complessità, come la prosopagnosia, l'incapacità di riconoscere i volti, e sono stati narrati anche disturbi molto specifici, come ad esempio la sindrome di Tourette e la difficoltà a riconoscere i volti dagli oggetti.

Fonte: edott.it

Condividi su: Facebook | X | Linkedin

›› Bacheca SUMAI Napoli

PILLOLA FISCALE N. 3/2025

Data di pubblicazione: 17/02/2025 18:15

AVVISO

Data di pubblicazione: 23/01/2025 12:13

AVVISO

Data di pubblicazione: 11/01/2025 09:07

AVVISO

Data di pubblicazione: 11/01/2025 09:02

›› News Mediche

Liste d'attesa, tutto fermo

Data di pubblicazione: 30/01/2025 11:59

Nuove pensioni 2025: incremento rivalutazione contributi

Data di pubblicazione: 19/12/2024 08:39

La nuova guida ENPAM per gli Specialisti Ambulatoriali

Data di pubblicazione: 14/12/2024 13:33

Malattia non diagnosticata in Congo

Data di pubblicazione: 10/12/2024 10:28

›› Convegni e Congressi

›› Mondo Medicina

Dolore, Fda approva nuova opzione terapeutica non oppioide

Data di pubblicazione: 10/02/2025 13:11

Influenza Aviaria. Tutto quello che c'è da sapere.

Data di pubblicazione: 09/01/2025 19:08

Alzheimer: un comune virus può generare la malattia

Data di pubblicazione: 03/01/2025 14:55
Logo Fb