Aumenti in convenzione, Ok da Regioni.

Convenzioni in porto: nella conferenza di ieri le regioni hanno approvato i 470 milioni per gli aumenti dei medici di famiglia, guardia, pediatri e specialisti Asl. Gli arretrati per gli anni 2010-15 (tra 5 e 7 mila euro) e gli aumenti per il 2016-17 sono virtualmente nelle tasche dei medici che li riceveranno nelle buste paga a partire da settembre-ottobre, ma come saranno erogati (ed esattamente quando) dipende dalle singole regioni. Il problema è ora finanziare il 2018; i fondi dovranno essere stanziati nella prossima finanziaria sul Fondo sanitario nazionale in cambio di nuovi compiti. E qui iniziano le schermaglie con i sindacati. Già la convenzione firmata prima delle elezioni prevede che gli aumenti 2016-17 siano attribuiti in cambio dell'accettazione di impegni, da specificare negli accordi regionali, su quattro versanti: contenimento delle liste d'attesa, dei codici bianchi in pronto soccorso, effettuazione di vaccinazioni, presa in carico delle cronicità. E se per le vaccinazioni i costi sono contenuti e dipendono dalle esigenze delle regioni, se gli screening dei codici bianchi sembrano lontani dall'assistenza primaria, se il fronte delle liste d'attesa si annuncia caldo più per quanto riguarda i collegamenti informatici degli studi con i Cup che per lo stravolgimento del lavoro del mmg (a meno sia sprovvisto di personale), la presa in carico delle cronicità può rappresentare, fatta in un certo modo, fino a un 200% in più del lavoro del medico. La cifra è buttata lì, ma la frase di Silvestro Scotti pronunciata di fronte a medici Fimmg e dirigenti della Regione Lombardia non è certo un boutade. Il segretario Fimmg ha ribadito innanzi tutto che «serve un tavolo tecnico con le Regioni per deliberare l'erogazione delle prestazioni contenute nei piani assistenziali individuali redatti dai medici di famiglia (che saranno chiamati dalle convenzioni a gestire i pazienti)». Ma ha anche aggiunto: «Il lavoro sul paziente cronico va visto come ordinario o straordinario da incentivare? Quanto una presa in carico di questo tipo può essere coperta da un pagamento a prestazione e quanto invece un percorso così totalizzante è una delle nostre attività centrali, quelle retribuite a quota capitaria nell'onorario? Io chiederei un aumento della quota capitaria», riflette Scotti. Ma di quale entità? «Come Fimmg stiamo sviluppando dei ragionamenti sulla copertura di un compito che va a rappresentare un valore aggiunto incredibile, ed ingloba attività che, messe in atto in una società che invecchia, consentono di evitare al paziente giorni di malattia e di recuperare alla collettività valore-lavoro. D'altra parte, stiamo riflettendo sul fatto che le risorse per la medicina territoriale non devono venire necessariamente solo dal Fondo sanitario nazionale, e su questo tema possiamo costruire una forte alleanza con le Regioni. Stiamo altresì riflettendo come, ragionando da imprese e contribuendo a un aumento del Pil, meritiamo una decontribuzione e una defiscalizzazione sulla fornitura degli strumenti. Dato che l'accordo nazionale ci giudicherà per come avremo saputo rispondere e realizzare gli obiettivi, non è più possibile che la politica non ci aiuti con investimenti sul personale e la piccola diagnostica».

 
Occorre peraltro che i medici di famiglia prendano atto della trasformazione dei modelli organizzativi, «il professionista si approccia anche con modalità imprenditoriali al bene del suo paziente, e del resto dall'Unione Europea a impresa è equiparato. Non significa che dobbiamo cambiare modelli di attività, ma dobbiamo rappresentarci con caratteristiche che ci consentano di acquisire dinamicità in relazione ai nostri obiettivi. La formula della cooperativa consente questo percorso, ma i colleghi vanno accompagnati nel cambiamento. I pazienti temono di essere inghiottiti da forme spersonalizzate di presa in carico e scelgono noi come gestori, da qui dobbiamo partire per far valere le nostre istanze al tavolo per il rinnovo dell'accordo nazionale». Per la cronaca, la convenzione firmata ieri dalle regioni disciplina anche il diritto di sciopero e la possibilità, al netto dei trasferimenti, anche per chi non ha finito il triennio per giustificato motivo (esempio, gravidanza) di far domanda in graduatoria concorrendo per zone ed ore carenti al pari dei colleghi che hanno conseguito il diploma. Alla trattativa per gli aumenti 2018 che parte a fine estate è invece legato il tema della trasformazione della sanità penitenziaria e qualche altro forse si aggiungerà strada facendo.
 
Fonte: doctor33.it
 

Condividi su: Facebook | X | Linkedin

›› Bacheca SUMAI Napoli

AVVISO

Data di pubblicazione: 20/12/2024 18:14

AVVISO

Data di pubblicazione: 05/12/2024 15:33

AVVISO

Data di pubblicazione: 29/11/2024 20:10

Informazione per gli iscritti

Data di pubblicazione: 07/10/2024 18:13

›› News Mediche

Nuove pensioni 2025: incremento rivalutazione contributi

Data di pubblicazione: 19/12/2024 08:39

La nuova guida ENPAM per gli Specialisti Ambulatoriali

Data di pubblicazione: 14/12/2024 13:33

Malattia non diagnosticata in Congo

Data di pubblicazione: 10/12/2024 10:28

“Pandemia Covid causata da una fuga di laborato a Wuan"

Data di pubblicazione: 05/12/2024 13:04

›› Convegni e Congressi

›› Mondo Medicina

Logo Fb