Lala: "Basta attacchi ai professionisti della sanità.

"ORA MOBILITAZIONE!”     

“L’ultima manovra approvata ieri con la fiducia del Senato non fa altro che confermare come sia in atto un vero e proprio attacco mirato alla professione. Il momento è molto difficile e il futuro che ci attende non è affatto roseo. È giunta quindi l’ora di urlare la nostra voce e anche il Sumai-Assoprof, insieme a tutte le sigle dell’Intersindacale medica, è deciso e pronto a mobilitarsi per difendere i diritti e le condizioni di lavoro dei professionisti della sanità”. Lo sostiene il segretario nazionale del Sumai-Assoprof, Roberto Lala al termine della riunione dell’Intersindacale dei professionisti della sanità in cui si è deciso di dar vita ad una mobilitazione che verrà aperta con una manifestazione a Roma il prossimo 13 ottobre.
“In questa fase – spiega il segretario del Sumai-Assoprof – insieme alle altre sigle rappresentanti il mondo sindacale medico si è scelta una strada unitaria che ha come piattaforma alcuni punti irrinunciabili su cui si è registrata l’unanimità: discussione sul ruolo dei professionisti e loro collocazione; nuove modalità di definizione dei rapporti convenzionali; definizione di livelli essenziali organizzativi; lotta all’abuso di contratti precari; azioni più incisive per contrastare l’incremento del contenzioso”.
“Su questi obiettivi – prosegue Lala – si è deciso insieme di intraprendere quest’azione di mobilitazione continua che ha lo scopo primario di ridare dignità al nostro ruolo e al nostro lavoro. La manovra bis, infatti, si va ad aggiungere a quella di luglio e a quella del 2010 che già hanno pesantemente colpito la categoria. Soprattutto il blocco dei contratti e delle convenzioni per 5 anni non farà altro che diminuire il potere d’acquisto dei medici con l’aggravante per i convenzionati di non veder riconosciute le spese di produzione”.
“Siamo di fronte – conclude il leader degli specialisti ambulatoriali interni convenzionati – ad una situazione gravissima e di deriva pericolosissima che forse non tutti, anche al’interno della categoria,  hanno ancora nitidamente percepito. È per questo che ribadisco come sia questa l’ultima occasione per dar vita ad una mobilitazione di tutti i professionisti della sanità per bloccare questi attacchi continui e riappropriarci di un ruolo da protagonisti all’interno del nostro sistema sanitario nazionale”.

 

Condividi su: Facebook | X | Linkedin

›› Bacheca SUMAI Napoli

PILLOLA FISCALE N. 3/2025

Data di pubblicazione: 17/02/2025 18:15

AVVISO

Data di pubblicazione: 23/01/2025 12:13

AVVISO

Data di pubblicazione: 11/01/2025 09:07

AVVISO

Data di pubblicazione: 11/01/2025 09:02

›› News Mediche

Liste d'attesa, tutto fermo

Data di pubblicazione: 30/01/2025 11:59

Nuove pensioni 2025: incremento rivalutazione contributi

Data di pubblicazione: 19/12/2024 08:39

La nuova guida ENPAM per gli Specialisti Ambulatoriali

Data di pubblicazione: 14/12/2024 13:33

Malattia non diagnosticata in Congo

Data di pubblicazione: 10/12/2024 10:28

›› Convegni e Congressi

›› Mondo Medicina

Dolore, Fda approva nuova opzione terapeutica non oppioide

Data di pubblicazione: 10/02/2025 13:11

Influenza Aviaria. Tutto quello che c'è da sapere.

Data di pubblicazione: 09/01/2025 19:08

Alzheimer: un comune virus può generare la malattia

Data di pubblicazione: 03/01/2025 14:55
Logo Fb